curriculum vitae

FORMAZIONE

Ho conseguito il Diploma di Maturità Magistrale a Treviso nel 1976 e nel marzo del 1982 il diploma di  Laurea  in  Psicologia  presso  la  Facoltà  di  Magistero  dell’ Università  degli  Studi  di Padova riportando il punteggio di 103/110. La tesi, di carattere clinico, indagava sul problema della malattia mentale in relazione alla stregoneria evidenziando la sopravvivenza di credenze magiche. Il  tirocinio  clinico  post  Laurea  è  stato  fatto  presso  il  Servizio  di Psichiatria dell’ULSS 19 di Cittadella ed è durato un anno. A  novembre  dell’87  ho  iniziato  a  frequentare  la   Divisione   di   Oncologia   Medica  dell’O.C. dell’ULSS di Padova che si è conclusa a novembre ’88, in qualità di Psicologa volontaria.

Da luglio ’88 a gennaio ’90  ho  frequentato la  Divisione  di  Chirurgia Generale dell’ULSS 21 di Camposampiero, occupandomi della riabilitazione psicologia della  donne operate al seno, in  qualità di Psicologa Volontaria. Dall’88 al ’92 ho frequentato il Corso di formazione in Psicologia Oncologica per  un  totale di 59 ore annue, di  cui  30  dedicate  alla  supervisione  di  casi  clinici,  presso  la  Divisione di Oncologia Medica di Padova, condotto dalla Dott.ssa E.D.Capovilla.

Negli  anni accademici 1989/90, 1990/91, 1991/92 ho frequentato i corsi di Training didattico per la Formazione  Psicoterapica del Corso di  Perfezionamento in Biopsicologia – indirizzo terapeutico– presso il Centro Ricerche Biopsichiche di Padova; ho concluso un  Training  Analitico  Individuale della durata di 220 ore con la dott.ssa Carla Berlanda. Ho  frequentato  un   Gruppo  di  Supervisione  di  casi  clinici a cadenza mensile  sempre presso  il suddetto Centro dal 1996 al 1998.

Dal  2004  al  2007  ho   frequentato  la  Scuola  di  Biodanza  del  Triveneto  titolandomi  con   una Monografia sugli Archetipi femminili.

ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 1988 al 2000 ho condotto un gruppo di auto aiuto per alcolisti in trattamento presso l’ACAT di Camposampiero (PD) e frequentato tutte le attività di formazione inerenti e la relativa supervisione. Da settembre ’89 a gennaio ’91 e da dicembre ’91 a ottobre ’93  ho  svolto  attività  di  consulenza  in qualità di Psicologa Psicoterapeuta  presso  la  Lega  Italiana  per  la  Lotta  contro  i  Tumori  di Padova  svolgendo l’attività anche presso l’Istituto di Patologia Chirurgica dell’O.C. di Padova.

Da ottobre ‘89 a dicembre ’96 ho svolto attività di consulenza in qualità di Psicologa Psicoterapeuta  a favore di pazienti neoplastici terminali e ai loro familiari, presso l’ASDOM coordinata  dal Prof.  M. Fiorentino Primario della Divisione di Oncologia Medica dell’O.C. di Padova. Da gennaio ’91 svolgo attività di  Psicologa  Psicoterapeuta in qualità di Libera Professionista. Dall’89 al ’99 ho svolto attività di Formatore in vari corsi di Formazione rivolti a personale sanitario.

Negli  anni  scolastici  2001- 2005  ho  collaborato, in qualità di  consulente  esterna, ai  Progetti  diPrevenzione  alla  Salute  per  il SERT  dell’ASL 15  di Camposampiero (PD);  i progetti sono statirealizzati presso gli Istituti delle Scuole Medie Superiori di Camposampiero con un intervento di 100 ore annue sul tema alcool e giovani. Ho condotto un gruppo settimanale di Biodanza dal 2007 al 2009. Condotto un gruppo di riflessione a cadenza mensile per donne su temi relative al mondo femminile nel 2009 – 2010.

Condotto gruppi di crescita personale sul tema del Bambino interiore e le cinque ferite emozionali nel 2009 e nel 2010. Conduco gruppi di crescita personale sul tema del Perdono dal 2015.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Ho partecipato a Convegni e Seminari di interesse psichiatrico, psicologico, psicoterapico e medico in qualità di relatore o presentando una comunicazione scientifica.

  1. relazione  al  Seminario  sulla  Rete  sociale  tenutosi  a  Cittadella   (PD)  a  cura  del  Servizio di Psichiatria dell’ULSS 19 del MedioBrenta il 23 ottobre 1982;
  • relazione al Convegno Regionalesulle Strutture Intermedie nella prassi psichiatrica territoriale:   i Centri Diurni, tenutosi  a  Legnaro  (VR)  l’11.12.82  a  cura  dell’ULSS 28 di Legnaro (VR);
  • relazione al  Seminario  di  Formazione  per  il  personale  della  Divisione  di Chirurgia Generale dell’O.C. di Camposampiero (PD), a cura dell’USLL 20 sul tema Rapporto medico-paziente nella malattia neoplastica tenutosi il 10/17/24/ marzo 1989;
  • relazione  all’Aggiornamento professionale per  i  Medici di Medicina Generale sul tema Lotta al tabagismo, a cura dell’ULSS 21 di Padova il 28.10.1989;
  • comunicazione scientifica al 2° Convegno Nazionale di Psicologia Oncologica A.I.O.M. Cancro e psicologia clinica, tenutosi  a  Padova  il  26/27/28  aprile  1990, a cura del Gruppo di Lavoro di Psicologia Oncologica A.I.O.M.
  • relazione al 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, tenutosi  ad  Assisi il 27/28 ottobre 1990, a cura della S.I.C.P.
  • relazione al  Seminario  rivolto  agli  operatori  della  Cooperativa  Assistenza Polivalente Aspetti psicologici del morente: rapporto paziente –operatore, tenutosi  ad  Albignasego (PD) nei giorni 2 febbraio 5/12 marzo 1991 a cura della C.A.P.
  • relazione  al   Convegno  La  comunicazione  come  aiuto  terapeutico  in  Oncologia,  Medici  di famiglia,  Psicologi  ed  Operatori  delle  Istituzioni  a  confronto,  tenutosi a Roma l’11/12 aprile 1991,  a  cura  dell’A.U.C.C.  e   del   Dipartimento   di   Medicina   Sperimentale   di   Psicologia Oncologica;
  • relazione  al  Corso  di  Aggiornamento  per  i  Medici  di  Medicina  Generale  dell’ULSS  21 su Assistenza  Domiciliare  ai  pazienti  tumorali  tenutosi  ad  Abano  il  15  novembre  1991, a cura dell’ASDOM in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Padova;
  1. relazione  al  Corso  di  Aggiornamento  Professionale  sul  tema  Comunicazione  tra   operatore sanitario e paziente oncologico tenutosi a Mestre (VE) il 28/29 maggio 1992  a  cura  dell’USLL 36 Terraferma Veneziana;
  1. relazione al Corso di Aggiornamento Aspetti psicologici in oncologia:  i  problemi  del  paziente, i problemi dell’operatore tenutosi a Trieste il 19 aprile 1993, a cura dell’USLL 3 Triestina;
  1. relazione  al  Corso  di  Aggiornamento   Il  Malato  Neoplastico   tenutosi  a  Padova,   Ospedale Busonera il 28 aprile 1993;
  1. relazione  al  Corso  di  Formazione  Professionale  per Operatori di Assistenza 2° anno, sul tema Aspetti  psicologici  del  morente rapporto paziente – operatore sanitario, tenutosi ad Asolo (TV) insettembre 1996, maggio1997 a cura dello IAL – CISL Mestre (VE);
  1. relazione  alla  Scuola  Territoriale  di 2° livello per famiglie con problemi alcol correlati sui temi L’ abbandono  del  club,  La famiglia  e  l’alcol,  L’  alcol  e  la   coppia  a   cura dell’A.C.A.T. Camposampiero (PD) negli anni 1997/ 98/99. 

PUBBLICAZIONI

  • F.Fasolo, G.GirottoDa  apocalisse  a  talune  epifanie: movimento del tempo psichiatrico in un Centro  Terapeutico  Diurno, su  Rivista di Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, Padova, n.4 1984;
  • G.Girotto: La  strega  nella  rete, su Rivista di Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, Padova, n.1, 1985;
  • R.D’Ippolito,  F.Fasolo,  G.Girotto,  L.Peretti,   M.Manzi:  Valutazione   numerica   degli   effetti esercitati da  un Servizio di Psichiatria Teritoriale agli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale di zona, su Rivista di Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, Padova, n.1, 1985;
  • R.D’Ippolito,  G.Girotto,  L.Peretti:   Disservizio   in   un  servizio  di  Psichiatria,  su  Rivista  di Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, Padova, n.1, 1985;
  • F.Fasolo,  G.GirottoLe  riunioni  di  comunità:  a  cosa  servono e come  si  fanno, su Rivista di Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, Padova, n.3 1986;
  • G. Girotto,  E. Capovilla,  S. Martella,  M. V. Fiorentino:  Assistenza   psicologica   al   morente: riflessioni  e  considerazioni,  abstract  nel  volume  3°  Convegno  Nazionale a cura della Società Italiana di Cure Palliative, Assisi 27/28 ottobre 1990;
  • E.Capovilla,  I.Barone,  P.Muzzu,  A.Cordella,  G.Girotto,   S.Martella,   A,Mariggiò,   C.Berton, L,Farinea, M.V.Fiorentino:  Il  diritto  del  malato ad un trattamento psicooncologico qualificato, abstract  nel  volume  XX°  Convegno  Annuale – La  qualità  in  Oncologia  Medica,  edito  dalla Associazione Italiana di Oncologia Medica sez. reg. Lombardia, Milano, 1991;
  • S.Martella,  G. Girotto,  E. Capovilla,  D. Pastorelli,  A. Smergo,  A. Brandes,  M. V. Fiorentino: Continuità  tra  intervento  oncologico  ospedaliero  e  fase  terminale  di  malattia:   l’esperienza dell’ ASDOM   di   Padova,   in    Il    paziente   neoplastico:    dall’  assistenza    domiciliare   alla ospedalizzazione  a  domicilio,  Atti  del  Convegno,  a  cura dell’Istituto Romagnolo Oncologico, Forlì 20/21 settembre 1991;
  • G.Girotto, S.Martella, E.Capovilla, M.V.Fiorentino: L’esperienza dell’ASDOM d Padova, in Atti del Convegno La comunicazione come aiuto terapeutico in oncologia: medici  di base, psicologi e operatori dell’Istituzione a confronto; a cura dell’ Associazione  per le Unità di Cura Continuativa e Dipartimento di Medicina Sperimentale, Roma 11/12 aprile 1991;
  • S.Martella,  G. Girotto,  E. Capovilla,  A, Smergo,  D. Pastorelli,  A. Brandes,  H. Koussis,  M.V. Fiorentino: Psicooncologia  di  equipe nell’intervento domiciliare. L’esperienza ASDOM a favore del  paziente  e dei  suoi  familiari, Atti del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, Riva del Garda, 16/17 novembre 1991
  • E.Capovilla, S.Martella, A.Mariggiò,  G.Girotto,  M.V.Fiorentino:  Implicazioni  psicologiche  in oncologia,  nel  volume  a  cura  di  Mustacchi,  Milani,  Melato,  Strili:  A.I.O.M.  XIV  Corso  di Aggiornamento in Oncologia Medica, Corso per operatori sanitari, O.C.T.  Editore, Trieste, 1992;
  • E.Capovilla,  S.Martella,  G.Girotto,  A.Mariggiò,  G.Malandrino,  A.Smergo, D.Pastorelli, M.V. Fiorentino:  Quale  modello  di  assistenza  integrata  in  ospedale  e  a domicilio: lo psicologo, inEmergiecies  in  Oncology  Medical   and   Nursing   Procedings,   volume   4   della   Collana   di Aggiornamento  Scientifico  “Trend  in  oncology.  In  Progress”,  a  cura dell’Istituto Oncologico Marchigiano, Ancona, 1992;
  • A.Smergo,  D.Pastorelli,  G.Girotto,  S. Martella,  E. Capovilla,  A. Brandes,  V. Chiarion Sileni, H.Koussis,  L.Salvagno,  A.Zaffagnini,  M.V.Fiorentino:  Prassi  psicooncologica  a  domicilio: il  moodello integrato dell’ASDOM di  Padova,  in  Atti  del  V  Congresso  Nazionale  a  cura  della Società Italiana di cure Palliative, Palermo, 1992;
  • S.Martella,  E.Capovilla,  G. Girotto,  M.V.Fiorentino:  Rilevazioni  psicosociali  nell’ approccio domiciliare alla  famiglia con malato di tumore, in Atti del VI Congresso della Società Italiana di Cure Palliative, Riccione, 1993;
  • S.Martella,  E.Capovilla, G.Girotto, L.Salvagno, V.Chiarion Sileni, A.Brandes, H.Koussis, M.V.    Fiorentino:  Affetti  da  cancro:  fattori  soggettivi  e  gestione  del  dolore  nella   percezione   del familiare del  malato  oncologico  domiciliare,  in  supplemento  a  International  Journal  of  Pain Therapy,  a  cura  di  Rizzi  e  coll.,  Atti  del  II  Congresso  Nazionale Società Italiana Clinici del Dolore, Rimini, giugno 1993;
  • S. Martella,  E. Capovilla,  G. Girotto, M. V.  Fiorentino:  Scheda  di  prima  rilevazione   per  lo assessment  psicooncologico  a  domicilio  (S.A.P.O.D.), in Collana di Aggiornamento Scientifico Home Care. In Progress, a cura dell’Istituto oncologico Marchigiano, Ancona, 1994;
  • S.Martella, D.Pastorelli, E.Capovilla, G.Girotto, M.V.Fiorentino: Tra affettività e palliazione: la assistenza  oncologica  domiciliare  ASDOM  di Padova, in Gerontechnology Incontri Scientifici, “Assistenza Domiciliare dell’Anziano A.A.I. e S.D.”, Milano 1994;
  • G.GirottoEsperienze  di  una  psicoterapeuta:  la   vita,  la   morte,   Rivista   Centro   Ricerche Biopsichiche, anno XL, Padova, 1997.
  • F.Bonin, C.L.Favaro, G.Girotto, F.Marconato: L’accoglienza e l’abbandono, su Rivista Camminando Insieme, periodico trimestrale AICAT 1 marzo 1998.
  • G.Girotto: La grazia del perdono, Dissensi Editore, Viareggio, 2015
  • G.Girotto: Vivere fino all’ultimo respiro, Creativa Edizioni, Viareggio 2017
  • G.Girotto: Germogli, Youcanprint, 2019

AGGIORNAMENTI  e FORMAZIONE  RECENTI

  • 22­-29 settembre e 6-13 ottobre 2003:Corso ECMTrattamento Psicologico Individuale e di Gruppo dei Fumatori, organizzato dalla Società di Psicologia delle Dipendenze, svolto a Padova, 32 ore.
  • 27 settembre, 11-25 ottobre. 15-29 novembre, 13 dicembre 2003:Corso ECM: L’agire terapeutico: psicodiagnosi, definizione del setting e relazione clinica” organizzato dal Gruppo Data Medica Padova, 24 ore.
  • 22 ottobre 2004:Corso ECM: L’intervento psicologico con i minori: diritti del bambino e norme deontologiche, organizzato da Form-Aupi  svolto a Padova, 4 ore.18-19 novembre.
  •  
  • 2004:Corso ECM: Arteterapia nella relazione psicologica e riabilitativa organizzato da Cooperativa “Insieme si può” di Treviso, 16 ore.
  • 16 settembre, 8-21-22 ottobre, 11-12 e 18 novembre 2005:Corso ECM Ciclo di incontri: Genitorialità e figli in età evolutiva, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, 48 ore.
  • 18-19 febbraio 2006: Enneagramma di base, Associazione Italiana Enneagramma, Loreggia, 12 ore.
  • 17 settembre 2006: Reiki primo livello, Stefano Signori Master Reiki, Padova, 8 ore.
  • 9 giugno 2007: Orrore dell’incesto fra abuso sessuale Perversione, Comunità Il Cedro, Minerbe, 4 ore.
  • 24 marzo 2007: Ciclo di incontri “Interventi quando la genitorialità” Università degli Studi di Padova, 32 ore.
  • settembre 2009 – maggio 2011 Corso annuale di Raja Yoga.
  • 25 febbraio 2016: Corso di Costellazioni familiari con oggetti simbolici, Università Popolare del Sociale, Torino
  • 20- 21 aprile 2016 Alla scoperta del Buddismo: Morte e rinascita. Istituto Cittamani Padova, 12 ore.
  • 24 maggio 2018 Corso di Tanatologia e accompagnamento al malato terminale “La linea della vita”Università Popolare del Sociale, Torino.
  • 24 maggio 2018 Corso di Psicogenealogia e Genosociogramma Università Popolare del Sociale, Torino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: